Nel 2009 ho piantato un’altra piccola vigna sempre di sangiovese, in cima ad una collina totalmente composta da galestro (una roccia scistosa) ad una quota di 360 m.s.l.m.
Anche in questo caso l’impianto è ad alberello ma "appoggiato" alla spalliera sempre con una densità di 9000 piante.
La Sella dell’Acuto è il vino ottenuto esclusivamente da questo vigneto vinificato pressoché con le stesse modalità del Dodo ma che si distingue da quest'ultimo, grazie soprattutto al terreno sassoso per la sua dinamicità, mineralità, intensità e freschezza di beva. Il nome è un omaggio al condottiero del 1300 Giovanni l’Acuto che visse nel vicino castello.
TOSCANA SANGIOVESE IGT
VIGNA: Cru Montecchio “Sella dell’Acuto” 0,6 ettari sud-est
TERRENO: Galestro
VITIGNO: Sangiovese allevato ad alberello a 9000 piante/ettaro
VENDEMMIA: Fine settembre
VINIFICAZIONE: In tini di acciaio con lieviti indigeni. L’uva lasciata a chicco intero è alternata ai raspi durante la fermentazione
AFFINAMENTO: In tonneau per 12 mesi, per 12 mesi in botti di cemento e 12 mesi in bottiglia (il vino non è filtrato)
PRODUZIONE MEDIA: 2300 bottiglie da 0,75 l